
WEmbrace
LEGGI TUTTOWEmbrace

Siamo Main Partner, con il nostro brand Rilastil, del progetto 'WEmbrace Games' di art4sport ONLUS, che si è tenuto allo Stadio dei Marmi di Roma la sera di lunedì 13 giugno 2022. I tradizionali Giochi Senza Barriere, organizzati annualmente da art4sport ONLUS, l’Associazione di cui Bebe Vio è prima testimonial e che è stata fondata nel 2009 da lei e dai suoi genitori. Questo progetto mira a far convergere, unire e rafforzare le voci che parlano di inclusione, abbracciando ed esaltando le diversità di tutti: da qui il nome, composto dalle parole ‘We’ ‘Embrace’, ‘Noi’ ‘Abbracciamo’. Solo in questo modo, infatti, si può arrivare ad accettare sé stessi, superare i propri limiti e, di conseguenza, gli altri. Lo scopo della manifestazione benefica è sempre stato legato alla promozione di uno spirito di integrazione tra individui con e senza disabilità all’interno della società, oltre che di promozione dello sport paralimpico.
Edoardo Giordan
LEGGI TUTTOEdoardo Giordan

Edoardo Giordan entra a far parte del team Ganassini come testimonial di Bioclin, il nostro brand sostenibile. Edoardo ha 29 anni ed è simpatico, atletico e ambizioso, con una grande passione per la scherma e una paralimpiade alle spalle. All’età di 20 anni, a causa di una malattia erroneamente diagnosticata, ha dovuto subire l’amputazione dell’arto inferiore destro. Quello che per molti sarebbe stato un ostacolo insormontabile ha spronato il giovane atleta a pensare in grande, anche grazie all’aiuto di art4sport ONLUS di cui fa parte “Non è stato facile – dichiara Giordan – si è trattato davvero di un durissimo colpo che però mi ha fatto rinascere. Oggi consiglio a tutti i giovani di credere in loro stessi senza farsi influenzare da nessuno, sognando in grande, sempre. È importante chiedere aiuto senza vergognarsene e soprattutto darsi degli obiettivi ben precisi. Il mio sogno nel cassetto? Un oro alle Paralimpiadi. Quando sono stato chiamato dalla famiglia Ganassini per diventare testimonial del brand Bioclin mi sono immediatamente ritrovato nei loro valori, simili ai miei, e ne sono veramente onorato.”.
Istituto Ganassini per l’Ucraina
L'azienda dona prodotti per l'igiene personale e per i bambini e si unisce a iniziative di solidarietà a favore della popolazione ucraina
LEGGI TUTTOIstituto Ganassini per l’Ucraina

Istituto Ganassini dà un segno concreto di vicinanza alla popolazione ucraina in questo momento di grave crisi umanitaria. Si impegna quindi a donare prodotti dermocosmetici per la cura e l’igiene personale e dei neonati. Lo fa attraverso il sostegno a un’associazione a Settala (MI), che si appoggia in Romania per l’organizzazione della logistica e attraverso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Giacomo e Giovanni di via Meda a Milano che fa partire un camion di viveri raccolti ogni settimana.
La nuova campagna di Korff sostiene le donne nella scienza
LEGGI TUTTOLa nuova campagna di Korff sostiene le donne nella scienza

In occasione della Giornata Mondiale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza, che si celebra l’11 febbraio, @Korff ha lanciato una nuova campagna social con l’obiettivo di sostenere l'importanza delle donne nelle aree STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) fornendo alle ragazze modelli positivi a cui ispirarsi. La campagna vede protagoniste tre scienziate e ricercatrici che rappresentano un nuovo ideale di bellezza, basato su intelligenza, determinazione e talento: Paola Martinoni, Chirurgo Oncologo; Serena Giacomin, Fisica dell’Atmosfera, Climatologa e Divulgatrice; e Livia Archibugi, Medico Gastroenterologo. Una parte della somma destinata al progetto sarà devoluta all'Associazione Libellule Onlus, nata da un'idea della dottoressa Paola Martinoni per cancellare il cancro non solo dal corpo ma soprattutto dalla mente di tutte le donne; e al Pancreas center dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano.
Guarda il video della campagna a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=qqAWyoImcTY
Istituto Ganassini diventa Società Benefit
Sancito nello statuto l’impegno dell’azienda per il benessere delle persone e del pianeta
LEGGI TUTTOIstituto Ganassini diventa Società Benefit

Istituto Ganassini diventa Società Benefit. Un passaggio importante che sancisce a livello legale, consolidando quanto già sviluppato da sempre, l’impegno dell’azienda italiana nel perseguire un modello di business sostenibile e in grado di generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Con l'adozione dello status di Società Benefit, Istituto Ganassini formalizza l’unione degli obiettivi dell’attività imprenditoriale con la creazione di beneficio comune: una finalità che il Gruppo persegue operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di tutti gli stakeholder. La creazione di valore condiviso per Istituto Ganassini si esplica nello specifico in tre aree di azione: Ricerca e Sviluppo, tutela dell’ambiente e della biodiversità, responsabilità sociale. “Da sempre ci impegniamo a fare impresa in modo etico, consapevoli della responsabilità delle nostre azioni nel contesto in cui operiamo - dichiara Vittoria Ganassini, Responsabile CSR di Istituto Ganassini - Per questo per la nostra azienda diventare Società Benefit è stata un’evoluzione naturale, un modo per riaffermare gli ambiziosi obiettivi che ci siamo posti negli ultimi anni per la riduzione dell’impatto dei nostri processi.”
Conosciamo le api
Un evento speciale per ricordare l'importanza della tutela della biodiversità.
LEGGI TUTTOConosciamo le api

Si è svolto presso la nostra sede un interessante incontro formativo dedicato al team interno in collaborazione con Gianluca e Beatrice Bollini di Api su Ape, piccola realtà nata dall’amore per la natura e dalla passione per le api. Grazie al racconto del meraviglioso quanto delicato mondo di questi insetti impollinatori e del funzionamento perfetto dell’organismo alveare, in cui tutte le api hanno un ruolo fondamentale in una catena virtuosa, abbiamo ricordato l’importanza di preservare gli equilibri naturali e la necessità di proseguire con ancora più impegno nel percorso verso la tutela dell’ambiente e della biodiversità già intrapreso da Istituto Ganassini.
Bioclin e Federica Brignone uniti in un progetto ambientale per Traiettorie Liquide
Il brand ha affiancato la campionessa di sci in un’iniziativa di sostenibilità
LEGGI TUTTOBioclin e Federica Brignone uniti in un progetto ambientale per Traiettorie Liquide

Con l’obiettivo di richiamare l’attenzione pubblica su un tema importante come l’inquinamento del mare e dei corsi d’acqua, Istituto Ganassini, con il brand Bioclin, ha affiancato Federica Brignone, campionessa di sci e ambassador Bioclin, nell’iniziativa della pulizia del fiume Noce in Val di Sole a Caldes (TN). L’iniziativa è parte del progetto di sostenibilità Traiettorie Liquide. In collaborazione con le guide e i bambini del Centro Rafting TrentinoWild, a bordo di canoe e gommoni, sono stati raccolti rifiuti e scarti vari. La missione condivisa tra Federica e Bioclin è di attuare una conversione culturale dei consumi, per indirizzare i consumatori alla scelta di prodotti dermocosmetici naturali, sostenibili e impegnati a rispettare, tutelare e proteggere la natura e la biodiversità con un comune vantaggio per il consumatore finale e per l’ambiente.
“Prendersi cura delle persone e dell’ambiente attraverso prodotti performanti con formule naturali e packaging a basso impatto ambientale è la mission di Bioclin - dichiara Vittoria Ganassini, Responsabile Corporate Social Responsibility di Istituto Ganassini - Per questo siamo molto orgogliosi di avere accanto Federica, un’eccellenza italiana nello sport, fortemente impegnata nella lotta contro l’utilizzo indiscriminato della plastica e a favore della sostenibilità ambientale, esattamente come noi.”
Rilastil e Marevivo raccolgono quasi una tonnellata di rifiuti in tre spiagge italiane
Il brand di Istituto Ganassini conferma il suo impegno a tutela dell’ambiente e del mare sostenendo la Campagna “Adotta una spiaggia”
LEGGI TUTTORilastil e Marevivo raccolgono quasi una tonnellata di rifiuti in tre spiagge italiane

Prendersi cura dell’ambiente significa prendersi cura di sé stessi: questo è il messaggio lanciato da Marevivo e Rilastil, da quattro anni insieme in tanti progetti di tutela ambientale.
Nel 2021 questo impegno si è tradotto in 950 kg di rifiuti raccolti nelle tre spiagge scelte nell’ambito della Campagna nazionale di Marevivo “Adotta una spiaggia”. Marevivo e Rilastil hanno infatti organizzato tra maggio e giugno tre giornate interamente dedicate alla protezione delle spiagge italiane. La prima è stata il 9 maggio presso la laguna e lo stagno di Santa Caterina a Sant’Antioco, nel Sud della Sardegna. La seconda iniziativa si è tenuta il 22 maggio nella Baia di Jalillo a Peschici, in Puglia. Il terzo e ultimo appuntamento si è concluso nella giornata del 13 giugno e ha coinvolto la spiaggia di Bovo Marina, in Sicilia: durante la giornata i volontari di Marevivo hanno ricevuto inoltre la segnalazione della presenza di una tartaruga palustre siciliana in stato difficoltà e l’hanno presa in carico e rilasciata nel torrente più vicino, suo habitat naturale. La Campagna ha previsto il posizionamento di pannelli informativi e divulgativi.
“Queste giornate non rappresentano solo un risultato importante dal punto di vista ambientale, ma anche uno straordinario lavoro di rete e di collaborazione fra associazioni, istituzioni, cittadini e aziende - dichiara Laura Gentile, Coordinatrice di ‘Adotta una spiaggia’ - Siamo felici infatti di poter fare la nostra parte grazie anche a partner sensibili e attenti come Rilastil, da anni al nostro fianco nel diffondere il messaggio che il cambiamento è possibile grazie alle azioni individuali e collettive, con un unico obiettivo, proteggere il mare e quindi la vita dell’uomo sulla Terra.”
“I mari e la pelle sono entrambi vitali per il nostro benessere e per quello del Pianeta in cui viviamo. Come le acque ricoprono il 70% del globo, così la pelle è l’organo più esteso del corpo umano. Da sempre Rilastil si impegna a proporre uno stile di vita rispettoso dell’ambiente, grazie a formulazioni che proteggono al meglio la pelle dai raggi solari preservando l’ambiente marino - commenta Vittoria Ganassini, Responsabile Corporate Social Responsibility di Istituto Ganassini - La partnership con Marevivo Onlus contribuisce alla salute della Terra e a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi di sostenibilità e inquinamento delle spiagge. Per noi essere responsabili significa impegnarsi giorno dopo giorno per migliorare il nostro impatto sul Pianeta, consapevoli che ogni innovazione - dal packaging alla formula - può fare la differenza.”
L’impegno di Istituto Ganassini per la salvaguardia della biodiversità
LEGGI TUTTOL’impegno di Istituto Ganassini per la salvaguardia della biodiversità

Dai microrganismi nel suolo alle migliaia di varietà vegetali, dalle razze animali che si sono adattate nei secoli ai vari territori ai saperi millenari delle comunità agricole: la biodiversità e il patrimonio di culture e paesaggi sono fondamentali per la salute e la sopravvivenza dell’uomo e del pianeta ma oggi sono gravemente minacciati dall’agricoltura intensiva e dalla produzione standardizzata.
Per aumentare la comprensione e la consapevolezza su questo tema, si celebra oggi 22 maggio la Giornata mondiale della Biodiversità, proclamata nel 2000 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Istituto Ganassini è fortemente impegnato in questa direzione: tra i progetti più importanti, con il brand Bioclin sosteniamo la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus sposandone la visione e i progetti. Attraverso un supporto diretto ai Presìdi Slow Food, aiutiamo le piccole produzioni tradizionali, valorizzando territori, mestieri e tecniche di lavorazione antichi e salvaguardando specie autoctone di ortaggi e frutta. Selezioniamo da fornitori locali appartenenti al circuito Presìdi Slow Food le materie prime alla base delle formule dei nostri prodotti per corpo e capelli – le Arance del Gargano per Bio-Essential Orange, le Antiche Mele dell’Etna per Bio-Hydra e il Guaranà del Brasile per Bio-Force – e le trattiamo con una delicata estrazione a base acqua per ottenere preparati ricchi di principi attivi e a basso impatto ambientale.
Per noi di Istituto Ganassini, ripartire dalla biodiversità, dal suo valore e dalla sua salvaguardia, deve diventare un tema sempre più centrale non solo nelle agende politiche ma anche nelle strategie delle aziende e dei singoli cittadini, in un’azione collettiva e sinergica che può fare la differenza.
Rilastil con Marevivo per il progetto Adotta una Spiaggia
LEGGI TUTTORilastil con Marevivo per il progetto Adotta una Spiaggia

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra il brand Rilastil e l’associazione ambientalista Marevivo. Grazie al progetto ‘Adotta una Spiaggia’, tre diverse aree marine compromesse dall’attività dell’uomo saranno oggetto di pulizia dai rifiuti che vi si accumulano durante l’anno.
Ecco i dettagli relativi alle tre tappe in programma:
- 9 maggio: Stagno e Laguna di Santa Caterina presso l’isola di Sant’Antioco in Sardegna
- 22 maggio: Spiaggia di Peschici (FG) in Puglia
- 19 giugno: Spiaggia di Bovo Marina - Comune di Montallegro (AG) in Sicilia
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di ricordare che ogni nostra azione ha un impatto sul pianeta ed è per questo importante sensibilizzare quante più persone possibile sull’importanza della tutela del mare e dell’ambiente.
Per Istituto Ganassini, questa partnership rappresenta una nuova occasione per promuovere comportamenti consapevoli ed eco-sostenibili e si inserisce in quella visione di responsabilità verso la salute e il benessere dell’uomo e dell’ambiente che da sempre contraddistingue il Gruppo.
Istituto Ganassini vince il Prix d’Excellence de la Beauté Italia 2021 di Marie Claire
L’azienda si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento nella categoria ETICO
LEGGI TUTTOIstituto Ganassini vince il Prix d’Excellence de la Beauté Italia 2021 di Marie Claire

Istituto Ganassini, che dalla sua fondazione nel 1935 ha come mission quella di offrire prodotti cosmetici e per la cura della persona realizzati secondo i rigorosi parametri dell'industria farmaceutica e nel rispetto dell’ambiente, è il vincitore del Prix d’Excellence de la Beauté Italia 2021 di Marie Claire nella categoria Etico.
L’azienda italiana è stata premiata per il prezioso contributo offerto durante l’emergenza sanitaria, in particolare per la donazione di dieci ecografi salvavita ai reparti di rianimazione degli ospedali impegnati nella cura di pazienti con infezione da Covid-19, la riconversione della produzione per la realizzazione di gel igienizzanti e la donazione di kit di benessere ai sanitari in prima linea nell’emergenza.
Il Prix d’Excellence de la Beauté di Marie Claire, giunto in Italia alla diciassettesima edizione, rappresenta un appuntamento internazionale molto atteso nel mondo della cosmetica, un riconoscimento prestigioso attribuito da una giuria di beauty editor delle più autorevoli testate che hanno premiato Istituto Ganassini per l’impegno etico e sociale dimostrato.
UN BOSCO PER SANREMO E ISTITUTO GANASSINI
LEGGI TUTTOUN BOSCO PER SANREMO E ISTITUTO GANASSINI

Anche quest’anno ISTITUTO GANASSINI conferma il suo impegno rivolto agli adolescenti di RADIO IMMAGINARIA.
In un anno così penalizzante per i ragazzi, ISTITUTO GANASSINI affianca e sostiene il progetto Un Bosco per Sanremo.
Radioimmaginaria, il network europeo degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni in collaborazione con il Comune di Bologna realizzerà un bosco all'interno di Salaborsa per trasmettere il Festival di Sanremo. Durante la settimana sanremese gli alberi saranno messi all'asta su EBay: il ricavato andrà a «ODV Cucine Popolari»
Un'installazione di 216 metri quadrati che ospiterà un bosco vero, realizzato da Hydroplants Landscape e Design di Modena con 30 alberi, cespugli ed erba all'interno della biblioteca Salaborsa nel centro di Bologna. Al centro del bosco saranno posizionati banchi dotati di microfono e sedie per riprodurre una classe reale, con cattedra e lavagna LIM. In questo scenario, e nel rispetto di tutte le norme sanitarie, durante i giorni del Festival di Sanremo (1-6 marzo) 20-30 speaker di Radioimmaginaria si alterneranno per raccontare la competizione canora con interviste, collegamenti e dirette.
Il Festival di Sanremo è un appuntamento che i ragazzi di Radioimmaginaria seguono da 8 anni: una delegazione di 100 speaker si trasferisce in riviera per raccontare il mondo del Festival con il loro linguaggio. Per la 71esima edizione, vista l'impossibilità di spostarsi e di fare assembramenti, Radioimmaginaria propone al comune di Bologna un allestimento speciale per ricordare la città della musica, l'edizione straordinaria e per mettere in evidenza quanto gli adolescenti abbiano bisogno di intravedere il futuro come una prospettiva aperta, ariosa, vitale. Da qui nasce l'idea di dare vita a un vero e proprio bosco, per riconnettersi con la natura e cercare di trarre occasioni positive da questa situazione di emergenza.
Il bosco sarà composto da lecci, eucalipti, ulivi e altre specie che potranno essere acquistati durante la settimana dal 1 al 6 marzo attraverso un'asta di beneficenza online su Ebay https://www.ebay.it/usr/radioimmaginaria. Il ricavato andrà a sostenere l’organizzazione di volontariato “ODV Cucine Popolari”, una rete di mense per le persone in difficoltà. Chiunque partecipi, non solo acquista un albero con una storia (a ogni albero viene infatti attribuito un nome significativo e una carta d'identità) e gli trova una nuova casa, ma farà anche una buona azione a sostegno dei più svantaggiati.
In questo contesto, Radioimmaginaria trasmetterà in diretta dal bosco in Salaborsa due volte al giorno sul sito radioimmaginaria.it e sul canale youtube, coinvolgendo anche artisti emergenti, scuole di musica, influencer e personaggi di rilievo bolognesi che potranno partecipare dal vivo, e realizzando collegamenti quotidiani con la redazione Radioimmaginaria Sanremo, intervistando da remoto anche i cantanti presenti al Festival.
Per il terzo anno consecutivo proprio in occasione del Festival di Sanremo, Radioimmaginaria gestirà la Giuria degli Adolescenti, una giuria composta da 100 ragazzi dagli 11 ai 22 provenienti da tutta Italia che saranno chiamati ogni sera della kermesse a esprimere il proprio voto su 3 categorie: la canzone preferita, l'outfit più bello e l'esibizione più trash. Nel corso dell'ultima serata del Festival verrà proclamato, prima dell'annuncio del vincitore ufficiale, il vincitore secondo il pubblico degli adolescenti, a cui i ragazzi di Radioimmaginaria faranno recapitare un vero e proprio premio.
ISTITUTO GANASSINI, condivide il progetto realizzato dagli Adolescenti e la priorità che il sostegno del nostro pianeta passi anche attraverso la piantumazione di nuovi alberi per favorire l’assorbimento di Co2. Un impegno concreto a favore della biodiversità e della riforestazione del pianeta.
ISTITUTO GANASSINI LANCIA LA PRIMA EDIZIONE DEL DIGITAL DETOX DAY
LEGGI TUTTOISTITUTO GANASSINI LANCIA LA PRIMA EDIZIONE DEL DIGITAL DETOX DAY

Quanti di voi hanno avvertito in questi mesi l’esigenza di disintossicarsi da Internet e dal proprio cellulare? Avete mai riflettuto sulle vostre cattive abitudini digitali? Avete mai approfondito il significato dell’acronimo FOMO* o il termine nomofobia**? Tutte queste domande ruotano attorno ad una tematica sempre più attuale: quella del BENESSERE DIGITALE!
Essere una famiglia responsabile come ISTITUTO GANASSINI significa scommettere sul cambiamento e intraprendere azioni sostenibili per l’ambiente, per la società e per l’essere umano. La digitalizzazione può essere umanamente sostenibile solo se affrontata con rinnovata consapevolezza. Proprio con questa ambizione è stata organizzata Venerdì 12 Febbraio la prima edizione del Digital Detox Day di Istituto Ganassini.
Cosa significa Digital Detox?
È l’espressione con cui ci si riferisce a un periodo di tempo che si sceglie volontariamente di passare lontano da social media e altri ambienti digitali ma anche senza usare smartphone, tablet, PC e altri device simili, con l’obiettivo di rivedere e rendere più sano il proprio rapporto con la tecnologia.
Cosa significa Digital Detox?
Ognuno di voi dovrà pianificare la Sua giornata lavorativa prediligendo compiti che NON richiedano l’utilizzo del web e possibilmente di device elettronici e pianificando al meglio i giorni precedenti per evitare che il 12 Febbraio coincida con scadenze e urgenze. Alcuni esempi.
1. Stabilire assieme al proprio team un argomento su cui riflettere impegnandosi a scrivere i propri flussi di pensiero per poi sintetizzarli su carta in idee da proporre e discutere.
2. Riordinare la propria postazione (sia essa in casa o in ufficio).
3. Completare o definire un file che non si ha mai il tempo di perfezionare studiandone il miglior visual (…meglio se con carta e penna).
4. Preparare la scaletta della prossima presentazione/riunione/formazione raccogliendo le idee tratto dopo tratto.
5. Redigere le proprie aree di miglioramento personale e professionale nella gestione del lavoro e del rapporto con i propri colleghi ponendosi tempi precisi di raggiungimento di obiettivi misurabili.
6. Sfogliare i libri o le riviste accumulate per scoprire magari argomenti utili al proprio lavoro.
Queste sono solo suggestioni…È ben accetta qualsiasi altra attività che preveda l’utilizzo intensivo del più stupefacente device a nostra disposizione.... il cervello!
Sono tutte attività booster della propria operatività capaci di renderla più incisiva e motivata. Spesso sottovalutiamo l’importanza di una pausa di riflessione per la fretta di rispondere ad una mail, di visualizzare un messaggio o di condividere l’ultimo contenuto intercettato. Il 12 Febbraio il tempo sarà scandito solo dal nostro pensiero, passione per il nostro lavoro e senso di responsabilità.
Cosa significa Digital Detox?
*FOMO (acronimo per l'espressione inglese Fear of missing out; letteralmente: "paura di essere tagliati fuori") indica una forma di ansia sociale caratterizzata dal desiderio di rimanere continuamente in contatto con le attività che fanno le altre persone, e dalla paura di essere esclusi da eventi, esperienze, o contesti sociali gratificanti
** Nomofobia (abbreviazione della frase no-mobile phobia): è la parola che descrive la sofferenza transitoria legata al non avere il telefono cellulare a portata di mano e alla paura di perderlo. Si accompagna a questo la sensazione di panico che coglie all’idea di non essere rintracciabili, la necessità di un costante aggiornamento sulle informazioni condivise dagli altri e la consultazione del telefono in ogni momento e in ogni luogo.
Istituto Ganassini e Laboratorio Adolescenza sostengono gli adolescenti e la loro formazione. Rispetto di genere: basta con gli stereotipi
Una campagna di comunicazione ideata e realizzata dagli adolescenti.
LEGGI TUTTOIstituto Ganassini e Laboratorio Adolescenza sostengono gli adolescenti e la loro formazione. Rispetto di genere: basta con gli stereotipi

Sono gli “stereotipi”, dai “se l’è cercata” ai “è un lavoro da uomo” o “è un hobby da femmina”, che ragazze e ragazzi considerano la cosa più fastidiosa da subire e che attentano a quel rispetto di genere che una in una società civile dovrebbe essere una condizione naturale e non qualcosa da conquistare volta per volta.
Ed è proprio la narrazione di questi stereotipi, declinati in modo differente, che è risultata essere il nerbo delle campagne di comunicazione “Dillo con parole nostre” realizzate, nel corso dello scorso anno scolastico (prima che il Covid mandasse tutti a casa), da gruppi di lavoro composti da ragazze e ragazzi, tra i 15 e i 18 anni, formati a scuola o presso altri centri di aggregazione.
Il progetto – ideato dalla associazione no-profit Laboratorio Adolescenza e sostenuto dall’Istituto Ganassini di Milano- ha avuto come obiettivo quello di far realizzare ad adolescenti, in totale autonomia, una campagna di comunicazione, attraverso la produzione di poster e video amatoriali, finalizzata a sensibilizzare i loro coetanei (ma non solo), sul tema del rispetto tra i generi.
“Dillo con parole nostre” – sottolinea Maurizio Tucci, presidente di Laboratorio Adolescenza – è un format che abbiamo adottato da molti anni applicandolo a tematiche differenti. Abbiamo trattato, tra gli altri, il tema del bullismo, della donazione di sangue, della prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale e, adesso, del rispetto dei generi, sempre con risultati di straordinaria efficacia comunicativa grazie alla freschezza dei messaggi. Gli adolescenti dimostrano ancora una volta di avere “una corda in più” specie se il target a cui la comunicazione è risvolta sono altri adolescenti”.
“Essere al centro delle relazioni umane, avere un ruolo proattivo nella formazione dei più giovani, nel miglioramento della società e fare scelte di responsabilità sociale è per Istituto Ganassini un’esigenza primaria fin dalla nascita, una parte fondamentale del nostro modello di impresa, diventata il fondamento di tutte le decisioni aziendali. È il presupposto della ricerca, dell’innovazione, del lavoro quotidiano, da sempre”. È quanto afferma Vittoria Ganassini, Responsabile della Sostenibilità di Istituto Ganassini, che aggiunge: “In questo momento sono davvero tanti i fronti che ci vedono in prima linea, a partire dalla sostenibilità a livello educational verso le generazioni future. Per questo abbiamo deciso di supportare Laboratorio Adolescenza, con l’obiettivo di promuovere e diffondere lo studio e la ricerca sugli adolescenti, sotto il profilo sociale, psicologico e medico.”
La campagna di comunicazione sarà proposta alle scuole, da utilizzare come momento di sensibilizzazione sul tema, con un supporto offerto da Laboratorio Adolescenza per approfondire il dibattito con gli studenti.
I gruppi di lavoro sono stati realizzati in collaborazione con il Liceo Berchet di Milano, l’Istituto Tecnico-Liceo linguistico Claudio Varalli di Milano, la “Comunità Diana”, gestita dalla Cooperativa Sociale LULE e il “Circolo della Spada – Maestro Marcello Lodetti”. La scelta – differente da quella operata nelle precedenti edizioni di “Dillo con parole nostre” è stata proprio di coinvolgere adolescenti anche in contesti aggregativi differenti dalla scuola.
Di seguito il link per visionare video e poster vincitori: bit.ly/3pHOY3p
LA PREVENZIONE NON SI FERMA: VIDERMINA PARTNER DI RACE FOR THE CURE
Vidermina, brand di Istituto Ganassini, ancora una volta dalla parte delle donne per sostenere la ricerca contro i tumori al seno
LEGGI TUTTOLA PREVENZIONE NON SI FERMA: VIDERMINA PARTNER DI RACE FOR THE CURE

Milano, 19 maggio 2020 – Si è svolta questa domenica 17 maggio la 21° edizione della più grande manifestazione annuale per la prevenzione e la lotta al tumore al seno in Italia e nel mondo: Race for the Cure, di cui Vidermina è Local major partner. Il brand che è da sempre accanto alle donne non poteva mancare in quest’occasione per ricordare l’importanza di ricerca, salute e prevenzione.
La pandemia ha fermato la consueta Race che si è sempre svolta nelle strade di Roma, trasformandola in una maratona virtuale: la Race live, una grande staffetta sui canali social dell’evento, affinché “a correre non siano solo i tumori”. I dati sui casi diagnosticati di tumore al seno, infatti, non ci permettono di rallentare la nostra corsa: in Italia, una donna su 9 sviluppa un tumore al seno nel corso della sua vita e vengono diagnosticati ben 53.000 casi all’anno. La prevenzione avrebbe potuto arrestarsi soprattutto in questo momento difficile, ma con questi numeri non è possibile dimenticarla nemmeno per un secondo.
Sono stati 150.000 gli utenti che si sono collegati a “Race Live” per seguire questa maratona a distanza, presentata dalla giornalista Olivia Tassara insieme alle madrine Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi. La Race si è aperta con i messaggi di sostegno del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della Salute Speranza per poi ospitare specialisti, vip e testimonianze di donne in rosa.
Le tre ore di diretta social hanno raccolto 425.000€ per la ricerca, cura e prevenzione dei tumori del seno.
“Abbiamo voluto sostenere quest’evento perché per noi il tema della prevenzione della salute della donna è centrale” afferma Vittoria Ganassini, Direttore della Corporate Social Responsibility di Istituto Ganassini. “Come dimostrano i nostri prodotti che promuovono la cura e il benessere intimo quotidiano femminile. L’attenzione alla prevenzione non può essere lasciata in secondo piano soprattutto in tempi di pandemia. La diagnosi precoce è il primo passo per avere alte possibilità di guarigione”.
ISTITUTO GANASSINI & GURI I ZI: DESIGN ETICO E INNOVAZIONE SOCIALE.
Istituto Ganassini considera l'aiuto e l'ascolto di tutte le componenti...
LEGGI TUTTOISTITUTO GANASSINI & GURI I ZI: DESIGN ETICO E INNOVAZIONE SOCIALE.

Istituto Ganassini considera l’aiuto e l’ascolto di tutte le componenti della società un punto chiave della propria strategia aziendale.
Attraverso numerose iniziative sociali, artistiche, culturali e sponsorizzazioni riesce a realizzare un processo di aiuto e di integrazione nel rispetto delle peculiarità culturali e locali.
Un impegno continuo che, testimone della volontà aziendale di dare priorità e valore alla persona, si unisce alla solidarietà come sentimento sociale.
Da questo connubio sinergico nasce “Design etico e innovazione”: un importante charity project promosso in occasione della Milan Design Week 2017 con la collaborazione della designer Marta Sansoni e Guri I Zi, un progetto sociale di micro-imprenditorialità tessile femminile promosso da Idee Migranti Onlus che aiuta le donne dell’omonimo villaggio nel nord dell’Albania.
L’incontro tra Istituto Ganassini, Marta Sansoni e Guri i zi ha dato vita a FLOATING ON, una design collection composta da tre pouf dalle forme organiche che si adattano al corpo e che assumono le sembianze di organismi galleggianti. Questi sono rivestititi dai tessuti Guri I Zi in cotone tinta unita nei toni brillanti e luminosi del bianco ottico e del latte, impreziositi da bordi e giunture, marchio di fabbrica di Guri I Zi e sinonimo di artigianalità e cura del dettaglio.
A ospitare l’evento sarà la Fondazione Gianfranco Ferré, location d’eccezione per le creazioni delle donne di Guri I Zi.
La collezione di Marta Sansoni potrà essere vista in anteprima il 27 marzo 2017 in occasione della conferenza “Guri I Zi e Istituto Ganassini. Design Etico e innovazione sociale”, promossa e fortemente voluta da Istituto Ganassini che sin dalla sua fondazione nel 1935 è impegnato in attività di Corporate Social Responsibility focalizzate nel costruire di giorno in giorno un futuro migliore per tutti noi e per le future generazioni.
Interverranno Cristina Tajani - Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano, Vittoria Ganassini - Head of Corporate Communication, CSR and Strategic Planning presso Istituto Ganassini, la designer Marta Sansoni, Anty Pansera – storica del design e presidente dell’associazione DcomeDesign, Paola Pierri – philantropy advisor – e Elena Galateri di Genola – fondatrice e presidente di Idee Migranti Onlus.
A ospitare l’evento la Fondazione Gianfranco Ferré, location d’eccezione per le creazioni delle donne di Guri I Zi.
L’obiettivo del progetto è quello di sostenere l’operato di Guri i zi cosi da offrire un’opportunità di lavoro e reddito alle donne vulnerabili attraverso la valorizzazione dell’artigianato tessile locale.
Non solo una via d’uscita dalla povertà ma un’agevolazione a favorire lo sviluppo e l’autosufficienza delle comunità locali, aiutando cosi le donne a diventare le vere protagoniste dei processi di crescita e di progresso economico del proprio paese.
Tessere futuro e speranza oltre i propri confini è imprenditoria illuminata.
Per questo Istituto Ganassini è da sempre in prima linea per sposare progetti di impresa sociale capaci di mette in atto catene di bellezza anche oltre i propri confini.
Programma:
Anteprima collezione FLOATING ON di Marta Sansoni
Fondazione Gianfranco Ferré - Via Tortona 37, Milano
27 marzo 2017
16:00 – 18:00 PREVIEW STAMPA
18:30 CONFERENZA
4 – 7 aprile 2017
Milano Design Week
Esposizione FLOATING ON
Per maggiori informazioni:
www.guriizi.com
www.martasansoni.com
http://www.ganassinisocialresponsibility.com/
AL VIA IL SECONDO BANDO DI SOSTENIBILITÀ PROMOSSO DA ISTITUTO GANASSINI
Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia Ganassini...
LEGGI TUTTOAL VIA IL SECONDO BANDO DI SOSTENIBILITÀ PROMOSSO DA ISTITUTO GANASSINI

Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia Ganassini poiché è proprio la ricerca continua del suo perseguire che mette in moto un circuito virtuoso capace di esplorare e varcare nuovi orizzonti.
È una ricchezza intellettuale tessuta di correttezza e trasparenza nei comportamenti che nonostante la sua essenza intangibile vuole manifestarsi con risultati concreti e visibili per i figli dei nostri figli.
Questo si plasma in bellezza salvifica, un modello esemplare e valore aspirazionale capace di elevare l’operato aziendale.
La scelta di consolidare questo patrimonio naturale con la nascita del progetto #socialresponsibility dona una grande opportunità: quella di ribadire che l’Etica e la Sostenibilità sono alla base di tutto l’operato aziendale.
E questa è la cosa più importante di tutte, come il fondatore ha istituito fin dall’inizio.
La sostenibilità è infatti alla base del rispetto per gli altri: i consumatori innanzi tutto, i clienti, i fornitori, tutti gli altri stakeholders e i dipendenti, cuore pulsante dell’azienda senza i quali non esisterebbe questo patrimonio di bellezza condivisa.
E sempre sulla sostenibilità si fonda la missione di Istituto Ganassini, da sempre passione per l’innovazione di qualità racchiusa in ogni singolo processo operativo: dalla ricerca allo sviluppo, dal controllo di qualità al prodotto finito che offre a milioni di consumatori e che vorrebbe apprezzassero con piena consapevolezza.
Ricerca scientifica, sostenibilità sociale, culturale e ambientale sono le quattro aree di operatività del progetto #socialresponsibility in quanto esprimono l’anima, l’impegno e le responsabilità che Istituto Ganassini impiega nel costruire di giorno in giorno un futuro migliore per tutti noi e per le future generazioni.
Oggi la condivisione di questi quattro ambiti operativi sentiti e coesi spinge l’azienda al di là dei propri confini con la creazione di #ACCENDILSOGNO, la seconda edizione del bando di sostenibilità Ganassini operante nell’ambito territoriale italiano per raccogliere e celebrare i progetti di Onlus italiane operanti nel campo dei bambini e minori.
Per questo invitiamo tutte le associazioni dal 14 Febbraio al 30 Settembre 2017 a condividere con noi il loro progetto candidandosi sul sito www.ganassinisocialresponsibility.com oppure inviandone una breve descrizione comprensiva di foto all’indirizzo e-mail socialresponsibility@ganassini.it .
Tra tutti i progetti raccolti a fine campagna la nostra speciale giuria, formata da Professor Bruno Damascelli, Professor Carlo Gelmetti, Dottoressa Livia Pomodoro e Lina Sotis, insieme alla direzione e alla presidenza di Istituto Ganassini selezionerà il progetto più meritevole che riceverà un premio del valore di 5.000 euro.
Concludendo, “bello e buono”- con cui gli antichi indicavano l’unità inscindibile di bellezza esteriore e interiore- è un altro modo di dire “#socialresponsibility”.
E #socialresponsibility è un altro modo di dire Istituto Ganassini.
SI CHIUDE IL BANDO GANASSINI SOCIAL RESPONSIBILITY
Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia...
LEGGI TUTTOSI CHIUDE IL BANDO GANASSINI SOCIAL RESPONSIBILITY

Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia Ganassini poiché è proprio la ricerca continua del suo perseguire che mette in moto un circuito virtuoso capace di esplorare e varcare nuovi orizzonti.
È una ricchezza intellettuale tessuta di correttezza e trasparenza nei comportamenti che, nonostante la sua natura intangibile, vuole manifestarsi con risultati concreti e visibili per i figli dei nostri figli.
Questo si plasma in bellezza totale, un modello esemplare e valore aspirazionale capace di elevare l’operato aziendale.
La scelta di consolidare questo patrimonio naturale con la realizzazione del Bando di Sostenibilità ha donato una grande opportunità: quella di raccogliere e celebrare i progetti speciali di Onlus italiane.
Quarantasette sono gli straordinari progetti candidati dal 1 Giugno al 30 Settembre 2016, tra cui la nostra giuria ha decretato come meritevole di essere premiato con una donazione di 5.000 € il progetto Il Mercato dei saperi.
Idea centrale è la creazione di occasioni di incontro tra giovani con sindrome di Down e persone anziane, per uno scambio intergenerazionale che produca percorsi e strumenti di conoscenza e crescita reciproca.
Lo scambio avviene attraverso la messa a disposizione reciproca della propria disponibilità ad insegnare attività di vita quotidiana, trasmettere saperi e ricevere in cambio ciò che viene da loro stessi indicato nella “Lista dei desideri”.
Sono molti i saperi e i servizi da “scambiare”: la cucina quotidiana e le conserve, la conservazione dei cibi, la pulizia della casa e degli indumenti, le piccole manutenzioni (come cambiare una lampadina o una presa), la cura delle piante, il galateo, la maglia e l’uncinetto, servizi svolti fuori casa (come la spesa o il pagamento bollette), la lettura del giornale.
Il progetto ha una doppia utilità: dare valore a molti dei nostri “saperi quotidiani” utili per la vita e mai oggetto di attenzione nei percorsi scolastici, oggi ancora più utili per una generazione di persone con sindrome di Down sempre più adulta e, al tempo stesso, scoprire e far scoprire che anche persone viste spesso solo come destinatari di assistenza hanno invece molto da dare.
Per questo possiamo affermare che il progetto, nella sua duplice valenza sociale ed economica, è una concreta testimonianza di bellezza etica intesa non solo come cura della persona, ma anche come attenzione legata a temi sentiti capaci di produrre risultati in termini di aiuto a progetti di impresa sociale e miglioramento delle condizioni di vita di comunità bisognose.
Tutto questo è un bilanciamento tra le attuali conquiste della modernità e la possibilità per chi verrà dopo di noi di avere almeno le stesse opportunità.
Il nostro impegno nell’organizzazione di attività speciali dedicate alla bellezza etica e al sostegno a tutti coloro che desiderano fare del mondo un posto migliore continuerà anche nel 2017.
Per scoprire di più seguici su www.ganassinisocialresponsibility.com .
ISTITUTO GANASSINI FOR #SOCIAL RESPONSIBILITY
Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia Ganassini...
LEGGI TUTTOISTITUTO GANASSINI FOR #SOCIAL RESPONSIBILITY

Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia Ganassini poiché è proprio la ricerca continua del suo perseguire che mette in moto un circuito virtuoso capace di esplorare e varcare nuovi orizzonti.
È una ricchezza intellettuale tessuta di correttezza e trasparenza nei comportamenti che nonostante la sua essenza intangibile vuole manifestarsi con risultati concreti e visibili per i figli dei nostri figli.
Questo si plasma in bellezza salvifica, un modello esemplare e valore aspirazionale capace di elevare l’operato aziendale.
La scelta di consolidare questo patrimonio naturale con la nascita del progetto #socialresponsibility dona una grande opportunità: quella di ribadire che l’Etica e la Sostenibilità sono alla base di tutto l’operato aziendale.
E questa è la cosa più importante di tutte, come il fondatore ha istituito fin dall’inizio.
La sostenibilità è infatti alla base del rispetto per gli altri: i consumatori innanzi tutto, i clienti, i fornitori, tutti gli altri stakeholders e i dipendenti, cuore pulsante dell’azienda senza i quali non esisterebbe questo patrimonio di bellezza condivisa.
E sempre sulla sostenibilità si fonda la missione di Istituto Ganassini, da sempre passione per l’innovazione di qualità racchiusa in ogni singolo processo operativo: dalla ricerca allo sviluppo, dal controllo di qualità al prodotto finito che offre a milioni di consumatori e che vorrebbe apprezzassero con piena consapevolezza.
Ricerca scientifica, sostenibilità sociale, culturale e ambientale sono le quattro aree di operatività del progetto #socialresponsibility in quanto esprimono l’anima, l’impegno e le responsabilità che Istituto Ganassini impiega nel costruire di giorno in giorno un futuro migliore per tutti noi e per le future generazioni.
Quest’anno 4 figure professionali rappresentative daranno volto a ciascun’ area: il Professor Bruno Damascelli per la Ricerca scientifica, il Presidente di idee Migranti Onlus Elena Galateri per la sostenibilità sociale, il Professor Andrea del Guercio dell’Accademia delle Belli Arti di Brera per l’ambito artistico e Giacomo Lepri della Cooperativa Agricola CO.R.AG.GIO per la sostenibilità ambientale.
Oggi la condivisione di questi quattro ambiti operativi sentiti e coesi spinge l’azienda al di là dei propri confini con la creazione di un bando di sostenibilità per raccogliere e celebrare i progetti di Onlus operanti nel campo della ricerca scientifica, dell'ambiente, dell'arte e sociali.
Per questo invitiamo tutte le associazioni a condividere con noi il loro progetto candidandosi sul sito www.ganassinisocialresponsibility.com oppure inviandone una breve descrizione comprensiva di foto all’indirizzo e-mail socialresponsibility@ganassini.it .
Tra tutti i progetti raccolti a fine campagna la nostra speciale giuria insieme alla direzione e alla presidenza di Istituto Ganassini selezionerà il progetto più meritevole, che riceverà un premio del valore di 5.000 euro.
In occasione di Cosmofarma Exhibition 2016, l’evento leader per il mondo della farmacia a livello europeo nell’ambito dell’Health Care, del Beauty Care e di tutti i servizi correlati, Istituto Ganassini sarà presente con uno stand quasi interamente dedicato al mondo della sostenibilità.
Questo rappresenta un’eccezionale opportunità per rendere tutti partecipi dello straordinario progetto.
STORIE DI BELLEZZA E SOLIDARIETÀ
La Dott.ssa Vittoria Ganassini, Head of Corporate Communication...
LEGGI TUTTOSTORIE DI BELLEZZA E SOLIDARIETÀ

La Dott.ssa Vittoria Ganassini, Head of Corporate Communication, CSR and Strategic Planning presso Istituto Ganassini, racconta al Corriere della Sera un importante charity project promosso in occasione della Milan Design Week 2017 con la collaborazione della designer Marta Sansoni e Guri I Zi, un progetto sociale di micro-imprenditorialità tessile femminile promosso da Idee Migranti Onlus che aiuta le donne dell'omonimo villaggio nel nord dell'Albania.
ISTITUTO GANASSINI PER LA SCIENZA
Il celebre marchio di dermocosmesi farmaceutica finanzia una...
LEGGI TUTTOISTITUTO GANASSINI PER LA SCIENZA

Il celebre marchio di dermocosmesi farmaceutica finanzia una Borsa di Studio nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano.
Da sempre Istituto Ganassini è riconosciuto per la sua anima italiana, e sin dalla sua fondazione nel 1935 è al servizio della ricerca scientifica accademica: la famosa azienda di dermocosmesi farmaceutica finanzia, infatti, una Borsa di Studio nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano.
L’argomento della ricerca è di altissimo livello scientifico: “Ricerca e sviluppo di nuove formulazioni con ingredienti vegetali utili nelle infiammazioni del tratto gastrointestinale e della cute”.
Il presente progetto ha lo scopo di studiare nuovi ingredienti di origine vegetale che possano essere inseriti in nuove formulazioni o integratori alimentari utili nelle infiammazioni del tratto gastrointestinale e della cute. Tali formulazioni potrebbero essere utili nella prevenzione o nel trattamento di infiammazioni gastriche (gastriti, ulcera peptica etc.) o intestinali (colite ulcerosa, sindrome del colon irritabile, etc.) o cutanee (dermatiti, desquamazioni, psoriasi etc.).
Nella prima fase del progetto si studieranno gli effetti anti-infiammatori di prodotti di origine vegetale sottoposti a stimoli pro-infiammatori in grado di mimare l’infiammazione a cui è sottoposto l’epitelio in patologie quali ulcera e gastrite. Si utilizzeranno cellule epiteliali gastriche umane (AGS) infiammate con TNFa o H. pylori. Fra i prodotti di origine vegetale che saranno studiati vi sono alcuni
prodotti già presenti in alcune formulazioni commercializzate dall’Istituto ganassini (estratti di Vaccinium macrocarpon, cranberry) ma anche nuovi estratti di Castanea sativa Mill., Boswellia serrata Roxb. Punica granatum L. e Ribes nigrum L. e fonti di procianidine come il Vaccinium myrtillus L. I prodotti di origine vegetale saranno somministrati prima dello stimolo proinfiammatorio
(effetto preventivo) o in concomitanza (co-trattamento).
L’analisi fitochimica degli estratti permetterà di individuare le molecole responsabili dell’effetto osservato nella miscela complessa di composti, associando l’attività biologica a uno o più principi
attivi, che potranno essere utilizzati per una adeguata standardizzazione degli estratti.
Per le molecole più promettenti, si valuterà se l’effetto è specifico per il tratto gastrico o si mantiene anche nel tratto intestinale. A tale scopo useremo cellule epiteliali intestinali (colonociti), differenziate a enterociti, le quali sono le principali cellule dell’epitelio intestinale e sono interessate ai processi di assorbimento in questo distretto. Le cellule intestinali saranno sottoposte a stimoli pro-infiammatori (LPS batterico di Escerichia coli e di Salmonella typhimurium o TNFa o IL-1b), in presenza degli estratti di origine vegetale in fase di studio.
Il progetto ha lo scopo di investigare l’effetto anti-infiammatorio e cicatrizzante a livello cutaneo di
estratti di origine vegetale e molecole pure su linee cellulare umane di cheratinociti e fibroblasti. Gli estratti sono studiati in condizioni infiammatorie tipiche della cute, nell’ottica di ricercare prodotti salutistici che possano essere utili in casi di dermatite o psoriasi.
Il Laboratorio Farmacognosia sta attualmente studiando nuovi ingredienti di origine vegetale con
azione anti-infiammatoria sulla cute e ha già individuato alcuni estratti particolarmente interessanti.
Estratti ricchi in procianidine, come il picnogenolo, sono già presenti in alcuni prodotti commercializzati da Ganassini. L’analogia strutturale tra le procianidine presenti nel picnogenolo e
quelle presenti in altre piante edibili potrebbe essere sfruttata per studiare nuovi prodotti innovativi da utilizzare nelle formulazioni anti-aging della cute commercializzate dall’Istituto Ganassini. Fra gli altri estratti che studieremo in questa fase sperimentale vi sono estratti di foglie di Vitis vinifera L., estratti di semi di Ribes nigrum L. e di foglie e frutti di Castanea sativa L.
Questo è un progetto di sinergie fra due eccellenze italiane che non guarda solo al presente ma si trasforma in imprenditoria illuminata come avveniristico processo educazionale di ricerca.
Tale importante concetto si divulga per voce del Presidente Dott. Domenico Ganassini di Camerati: “Questo connubio tra azienda e Università si trasforma in educazione alla creazione di un modello di ricerca e collaborazione fondato sulla qualità, sulla creatività, sul giusto connubio tra innovazione e valorizzazione dei fattori e dei saperi e sulla salvaguardia e la tutela dell’educazione accademica.
Questi risultano essere gli elementi fondanti sui quali abbiamo investito per dare una riposta concreta allo sviluppo e alla divulgazione del sapere ed io sono convinto sia questo il modello di sviluppo vincente sul quale siamo pronti a costruire un futuro promettente per il nostro paese.”
Queste parole partono dal cuore per trasformarsi in volontà concreta capace di dare la possibilità di vivere una nuova vita, una vita migliore, un domani.
CORPORATE GIVING: TRA FILANTROPIA E RICERCA
Sin dalla fondazione nel 1935, Domenico Ganassini fece...
LEGGI TUTTOCORPORATE GIVING: TRA FILANTROPIA E RICERCA

Sin dalla fondazione nel 1935, Domenico Ganassini fece della filantropia aziendale un pilastro chiave dell’immagine di Istituto Ganassini e una componente strategica per lo sviluppo del Gruppo. A più di ottant’anni di distanza, questo suo impegno fornisce una risposta forte al tema della responsabilità etica delle imprese in generale e sottolinea il ruolo decisivo svolto da un gruppo quale Istituto Ganassini nel contesto sociale, in Italia come nel resto del mondo.
Le iniziative di responsabilità sociale d’impresa del Gruppo sono infatti pensate e realizzate per favorire il più ampio numero di persone e progetti possibili, in particolare le nuove generazioni, la ricerca scientifica e la salute pubblica.
In questo ambito di impegno in continua evoluzione Istituto di Ricerche Biochimiche Ganassini affida al Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie (DSVEB) dell’Università degli Studi di Ferrara lo svolgimento di una ricerca scientifica dal titolo: “Biopolimeri per applicazioni in campo farmaceutico, cosmetico”.
Il presente progetto si propone di valutare le applicazioni di biopolimeri (polimeri biomimetici) nel settore farmaceutico e cosmetico, con particolare riferimento all’acido ialuronico ed al DNA. Lo scopo è di sviluppare applicazioni a base dei suddetti biopolimeri utili per pelle e mucose, con possibili applicazioni anche all’ apparato respiratorio, oculare ed uditivo.
La ricerca si svolgerà presso il Dipartimento SVEB dell’Università di Ferrara, sezione Farmaco e prodotti della Salute in coordinamento con un percorso di dottorato di ricerca il cui supporto viene dato da è Istituto di Ricerche Biochimiche Ganassini.
Il progetto evidenzia ancora una volta il continuo impegno di Istituto Ganassini nel promuovere la Sostenibilità d’Impresa in Italia, contribuendo all’evoluzione del ruolo dell’impresa come attore sociale e non solo economico e quindi dalla ricerca e della salute.
Un concetto concreto e vivo di filantropia aziendale che attraverso il sussidio di progetti di ricerca scientifica favorisce lo sviluppo umano attraverso l’innovazione e il progresso.
Tel. 02/5357041 e-mail: socialresponsibility@ganassini.it
www.ganassinicorporate.com | Privacy policy e cookie