
ISTITUTO GANASSINI & GURI I ZI: DESIGN ETICO E INNOVAZIONE SOCIALE.
Istituto Ganassini considera l'aiuto e l'ascolto di tutte le componenti...
LEGGI TUTTOISTITUTO GANASSINI & GURI I ZI: DESIGN ETICO E INNOVAZIONE SOCIALE.

Istituto Ganassini considera l’aiuto e l’ascolto di tutte le componenti della società un punto chiave della propria strategia aziendale.
Attraverso numerose iniziative sociali, artistiche, culturali e sponsorizzazioni riesce a realizzare un processo di aiuto e di integrazione nel rispetto delle peculiarità culturali e locali.
Un impegno continuo che, testimone della volontà aziendale di dare priorità e valore alla persona, si unisce alla solidarietà come sentimento sociale.
Da questo connubio sinergico nasce “Design etico e innovazione”: un importante charity project promosso in occasione della Milan Design Week 2017 con la collaborazione della designer Marta Sansoni e Guri I Zi, un progetto sociale di micro-imprenditorialità tessile femminile promosso da Idee Migranti Onlus che aiuta le donne dell’omonimo villaggio nel nord dell’Albania.
L’incontro tra Istituto Ganassini, Marta Sansoni e Guri i zi ha dato vita a FLOATING ON, una design collection composta da tre pouf dalle forme organiche che si adattano al corpo e che assumono le sembianze di organismi galleggianti. Questi sono rivestititi dai tessuti Guri I Zi in cotone tinta unita nei toni brillanti e luminosi del bianco ottico e del latte, impreziositi da bordi e giunture, marchio di fabbrica di Guri I Zi e sinonimo di artigianalità e cura del dettaglio.
A ospitare l’evento sarà la Fondazione Gianfranco Ferré, location d’eccezione per le creazioni delle donne di Guri I Zi.
La collezione di Marta Sansoni potrà essere vista in anteprima il 27 marzo 2017 in occasione della conferenza “Guri I Zi e Istituto Ganassini. Design Etico e innovazione sociale”, promossa e fortemente voluta da Istituto Ganassini che sin dalla sua fondazione nel 1935 è impegnato in attività di Corporate Social Responsibility focalizzate nel costruire di giorno in giorno un futuro migliore per tutti noi e per le future generazioni.
Interverranno Cristina Tajani - Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano, Vittoria Ganassini - Head of Corporate Communication, CSR and Strategic Planning presso Istituto Ganassini, la designer Marta Sansoni, Anty Pansera – storica del design e presidente dell’associazione DcomeDesign, Paola Pierri – philantropy advisor – e Elena Galateri di Genola – fondatrice e presidente di Idee Migranti Onlus.
A ospitare l’evento la Fondazione Gianfranco Ferré, location d’eccezione per le creazioni delle donne di Guri I Zi.
L’obiettivo del progetto è quello di sostenere l’operato di Guri i zi cosi da offrire un’opportunità di lavoro e reddito alle donne vulnerabili attraverso la valorizzazione dell’artigianato tessile locale.
Non solo una via d’uscita dalla povertà ma un’agevolazione a favorire lo sviluppo e l’autosufficienza delle comunità locali, aiutando cosi le donne a diventare le vere protagoniste dei processi di crescita e di progresso economico del proprio paese.
Tessere futuro e speranza oltre i propri confini è imprenditoria illuminata.
Per questo Istituto Ganassini è da sempre in prima linea per sposare progetti di impresa sociale capaci di mette in atto catene di bellezza anche oltre i propri confini.
Programma:
Anteprima collezione FLOATING ON di Marta Sansoni
Fondazione Gianfranco Ferré - Via Tortona 37, Milano
27 marzo 2017
16:00 – 18:00 PREVIEW STAMPA
18:30 CONFERENZA
4 – 7 aprile 2017
Milano Design Week
Esposizione FLOATING ON
Per maggiori informazioni:
www.guriizi.com
www.martasansoni.com
http://www.ganassinisocialresponsibility.com/
AL VIA IL SECONDO BANDO DI SOSTENIBILITÀ PROMOSSO DA ISTITUTO GANASSINI
Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia Ganassini...
LEGGI TUTTOAL VIA IL SECONDO BANDO DI SOSTENIBILITÀ PROMOSSO DA ISTITUTO GANASSINI

Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia Ganassini poiché è proprio la ricerca continua del suo perseguire che mette in moto un circuito virtuoso capace di esplorare e varcare nuovi orizzonti.
È una ricchezza intellettuale tessuta di correttezza e trasparenza nei comportamenti che nonostante la sua essenza intangibile vuole manifestarsi con risultati concreti e visibili per i figli dei nostri figli.
Questo si plasma in bellezza salvifica, un modello esemplare e valore aspirazionale capace di elevare l’operato aziendale.
La scelta di consolidare questo patrimonio naturale con la nascita del progetto #socialresponsibility dona una grande opportunità: quella di ribadire che l’Etica e la Sostenibilità sono alla base di tutto l’operato aziendale.
E questa è la cosa più importante di tutte, come il fondatore ha istituito fin dall’inizio.
La sostenibilità è infatti alla base del rispetto per gli altri: i consumatori innanzi tutto, i clienti, i fornitori, tutti gli altri stakeholders e i dipendenti, cuore pulsante dell’azienda senza i quali non esisterebbe questo patrimonio di bellezza condivisa.
E sempre sulla sostenibilità si fonda la missione di Istituto Ganassini, da sempre passione per l’innovazione di qualità racchiusa in ogni singolo processo operativo: dalla ricerca allo sviluppo, dal controllo di qualità al prodotto finito che offre a milioni di consumatori e che vorrebbe apprezzassero con piena consapevolezza.
Ricerca scientifica, sostenibilità sociale, culturale e ambientale sono le quattro aree di operatività del progetto #socialresponsibility in quanto esprimono l’anima, l’impegno e le responsabilità che Istituto Ganassini impiega nel costruire di giorno in giorno un futuro migliore per tutti noi e per le future generazioni.
Oggi la condivisione di questi quattro ambiti operativi sentiti e coesi spinge l’azienda al di là dei propri confini con la creazione di #ACCENDILSOGNO, la seconda edizione del bando di sostenibilità Ganassini operante nell’ambito territoriale italiano per raccogliere e celebrare i progetti di Onlus italiane operanti nel campo dei bambini e minori.
Per questo invitiamo tutte le associazioni dal 14 Febbraio al 30 Settembre 2017 a condividere con noi il loro progetto candidandosi sul sito www.ganassinisocialresponsibility.com oppure inviandone una breve descrizione comprensiva di foto all’indirizzo e-mail socialresponsibility@ganassini.it .
Tra tutti i progetti raccolti a fine campagna la nostra speciale giuria, formata da Professor Bruno Damascelli, Professor Carlo Gelmetti, Dottoressa Livia Pomodoro e Lina Sotis, insieme alla direzione e alla presidenza di Istituto Ganassini selezionerà il progetto più meritevole che riceverà un premio del valore di 5.000 euro.
Concludendo, “bello e buono”- con cui gli antichi indicavano l’unità inscindibile di bellezza esteriore e interiore- è un altro modo di dire “#socialresponsibility”.
E #socialresponsibility è un altro modo di dire Istituto Ganassini.
SI CHIUDE IL BANDO GANASSINI SOCIAL RESPONSIBILITY
Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia...
LEGGI TUTTOSI CHIUDE IL BANDO GANASSINI SOCIAL RESPONSIBILITY

Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia Ganassini poiché è proprio la ricerca continua del suo perseguire che mette in moto un circuito virtuoso capace di esplorare e varcare nuovi orizzonti.
È una ricchezza intellettuale tessuta di correttezza e trasparenza nei comportamenti che, nonostante la sua natura intangibile, vuole manifestarsi con risultati concreti e visibili per i figli dei nostri figli.
Questo si plasma in bellezza totale, un modello esemplare e valore aspirazionale capace di elevare l’operato aziendale.
La scelta di consolidare questo patrimonio naturale con la realizzazione del Bando di Sostenibilità ha donato una grande opportunità: quella di raccogliere e celebrare i progetti speciali di Onlus italiane.
Quarantasette sono gli straordinari progetti candidati dal 1 Giugno al 30 Settembre 2016, tra cui la nostra giuria ha decretato come meritevole di essere premiato con una donazione di 5.000 € il progetto Il Mercato dei saperi.
Idea centrale è la creazione di occasioni di incontro tra giovani con sindrome di Down e persone anziane, per uno scambio intergenerazionale che produca percorsi e strumenti di conoscenza e crescita reciproca.
Lo scambio avviene attraverso la messa a disposizione reciproca della propria disponibilità ad insegnare attività di vita quotidiana, trasmettere saperi e ricevere in cambio ciò che viene da loro stessi indicato nella “Lista dei desideri”.
Sono molti i saperi e i servizi da “scambiare”: la cucina quotidiana e le conserve, la conservazione dei cibi, la pulizia della casa e degli indumenti, le piccole manutenzioni (come cambiare una lampadina o una presa), la cura delle piante, il galateo, la maglia e l’uncinetto, servizi svolti fuori casa (come la spesa o il pagamento bollette), la lettura del giornale.
Il progetto ha una doppia utilità: dare valore a molti dei nostri “saperi quotidiani” utili per la vita e mai oggetto di attenzione nei percorsi scolastici, oggi ancora più utili per una generazione di persone con sindrome di Down sempre più adulta e, al tempo stesso, scoprire e far scoprire che anche persone viste spesso solo come destinatari di assistenza hanno invece molto da dare.
Per questo possiamo affermare che il progetto, nella sua duplice valenza sociale ed economica, è una concreta testimonianza di bellezza etica intesa non solo come cura della persona, ma anche come attenzione legata a temi sentiti capaci di produrre risultati in termini di aiuto a progetti di impresa sociale e miglioramento delle condizioni di vita di comunità bisognose.
Tutto questo è un bilanciamento tra le attuali conquiste della modernità e la possibilità per chi verrà dopo di noi di avere almeno le stesse opportunità.
Il nostro impegno nell’organizzazione di attività speciali dedicate alla bellezza etica e al sostegno a tutti coloro che desiderano fare del mondo un posto migliore continuerà anche nel 2017.
Per scoprire di più seguici su www.ganassinisocialresponsibility.com .
ISTITUTO GANASSINI FOR #SOCIAL RESPONSIBILITY
Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia Ganassini...
LEGGI TUTTOISTITUTO GANASSINI FOR #SOCIAL RESPONSIBILITY

Sin dalla fondazione la sostenibilità è il perno centrale della famiglia Ganassini poiché è proprio la ricerca continua del suo perseguire che mette in moto un circuito virtuoso capace di esplorare e varcare nuovi orizzonti.
È una ricchezza intellettuale tessuta di correttezza e trasparenza nei comportamenti che nonostante la sua essenza intangibile vuole manifestarsi con risultati concreti e visibili per i figli dei nostri figli.
Questo si plasma in bellezza salvifica, un modello esemplare e valore aspirazionale capace di elevare l’operato aziendale.
La scelta di consolidare questo patrimonio naturale con la nascita del progetto #socialresponsibility dona una grande opportunità: quella di ribadire che l’Etica e la Sostenibilità sono alla base di tutto l’operato aziendale.
E questa è la cosa più importante di tutte, come il fondatore ha istituito fin dall’inizio.
La sostenibilità è infatti alla base del rispetto per gli altri: i consumatori innanzi tutto, i clienti, i fornitori, tutti gli altri stakeholders e i dipendenti, cuore pulsante dell’azienda senza i quali non esisterebbe questo patrimonio di bellezza condivisa.
E sempre sulla sostenibilità si fonda la missione di Istituto Ganassini, da sempre passione per l’innovazione di qualità racchiusa in ogni singolo processo operativo: dalla ricerca allo sviluppo, dal controllo di qualità al prodotto finito che offre a milioni di consumatori e che vorrebbe apprezzassero con piena consapevolezza.
Ricerca scientifica, sostenibilità sociale, culturale e ambientale sono le quattro aree di operatività del progetto #socialresponsibility in quanto esprimono l’anima, l’impegno e le responsabilità che Istituto Ganassini impiega nel costruire di giorno in giorno un futuro migliore per tutti noi e per le future generazioni.
Quest’anno 4 figure professionali rappresentative daranno volto a ciascun’ area: il Professor Bruno Damascelli per la Ricerca scientifica, il Presidente di idee Migranti Onlus Elena Galateri per la sostenibilità sociale, il Professor Andrea del Guercio dell’Accademia delle Belli Arti di Brera per l’ambito artistico e Giacomo Lepri della Cooperativa Agricola CO.R.AG.GIO per la sostenibilità ambientale.
Oggi la condivisione di questi quattro ambiti operativi sentiti e coesi spinge l’azienda al di là dei propri confini con la creazione di un bando di sostenibilità per raccogliere e celebrare i progetti di Onlus operanti nel campo della ricerca scientifica, dell'ambiente, dell'arte e sociali.
Per questo invitiamo tutte le associazioni a condividere con noi il loro progetto candidandosi sul sito www.ganassinisocialresponsibility.com oppure inviandone una breve descrizione comprensiva di foto all’indirizzo e-mail socialresponsibility@ganassini.it .
Tra tutti i progetti raccolti a fine campagna la nostra speciale giuria insieme alla direzione e alla presidenza di Istituto Ganassini selezionerà il progetto più meritevole, che riceverà un premio del valore di 5.000 euro.
In occasione di Cosmofarma Exhibition 2016, l’evento leader per il mondo della farmacia a livello europeo nell’ambito dell’Health Care, del Beauty Care e di tutti i servizi correlati, Istituto Ganassini sarà presente con uno stand quasi interamente dedicato al mondo della sostenibilità.
Questo rappresenta un’eccezionale opportunità per rendere tutti partecipi dello straordinario progetto.
STORIE DI BELLEZZA E SOLIDARIETÀ
La Dott.ssa Vittoria Ganassini, Head of Corporate Communication...
LEGGI TUTTOSTORIE DI BELLEZZA E SOLIDARIETÀ

La Dott.ssa Vittoria Ganassini, Head of Corporate Communication, CSR and Strategic Planning presso Istituto Ganassini, racconta al Corriere della Sera un importante charity project promosso in occasione della Milan Design Week 2017 con la collaborazione della designer Marta Sansoni e Guri I Zi, un progetto sociale di micro-imprenditorialità tessile femminile promosso da Idee Migranti Onlus che aiuta le donne dell'omonimo villaggio nel nord dell'Albania.
ISTITUTO GANASSINI PER LA SCIENZA
Il celebre marchio di dermocosmesi farmaceutica finanzia una...
LEGGI TUTTOISTITUTO GANASSINI PER LA SCIENZA

Il celebre marchio di dermocosmesi farmaceutica finanzia una Borsa di Studio nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano.
Da sempre Istituto Ganassini è riconosciuto per la sua anima italiana, e sin dalla sua fondazione nel 1935 è al servizio della ricerca scientifica accademica: la famosa azienda di dermocosmesi farmaceutica finanzia, infatti, una Borsa di Studio nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano.
L’argomento della ricerca è di altissimo livello scientifico: “Ricerca e sviluppo di nuove formulazioni con ingredienti vegetali utili nelle infiammazioni del tratto gastrointestinale e della cute”.
Il presente progetto ha lo scopo di studiare nuovi ingredienti di origine vegetale che possano essere inseriti in nuove formulazioni o integratori alimentari utili nelle infiammazioni del tratto gastrointestinale e della cute. Tali formulazioni potrebbero essere utili nella prevenzione o nel trattamento di infiammazioni gastriche (gastriti, ulcera peptica etc.) o intestinali (colite ulcerosa, sindrome del colon irritabile, etc.) o cutanee (dermatiti, desquamazioni, psoriasi etc.).
Nella prima fase del progetto si studieranno gli effetti anti-infiammatori di prodotti di origine vegetale sottoposti a stimoli pro-infiammatori in grado di mimare l’infiammazione a cui è sottoposto l’epitelio in patologie quali ulcera e gastrite. Si utilizzeranno cellule epiteliali gastriche umane (AGS) infiammate con TNFa o H. pylori. Fra i prodotti di origine vegetale che saranno studiati vi sono alcuni
prodotti già presenti in alcune formulazioni commercializzate dall’Istituto ganassini (estratti di Vaccinium macrocarpon, cranberry) ma anche nuovi estratti di Castanea sativa Mill., Boswellia serrata Roxb. Punica granatum L. e Ribes nigrum L. e fonti di procianidine come il Vaccinium myrtillus L. I prodotti di origine vegetale saranno somministrati prima dello stimolo proinfiammatorio
(effetto preventivo) o in concomitanza (co-trattamento).
L’analisi fitochimica degli estratti permetterà di individuare le molecole responsabili dell’effetto osservato nella miscela complessa di composti, associando l’attività biologica a uno o più principi
attivi, che potranno essere utilizzati per una adeguata standardizzazione degli estratti.
Per le molecole più promettenti, si valuterà se l’effetto è specifico per il tratto gastrico o si mantiene anche nel tratto intestinale. A tale scopo useremo cellule epiteliali intestinali (colonociti), differenziate a enterociti, le quali sono le principali cellule dell’epitelio intestinale e sono interessate ai processi di assorbimento in questo distretto. Le cellule intestinali saranno sottoposte a stimoli pro-infiammatori (LPS batterico di Escerichia coli e di Salmonella typhimurium o TNFa o IL-1b), in presenza degli estratti di origine vegetale in fase di studio.
Il progetto ha lo scopo di investigare l’effetto anti-infiammatorio e cicatrizzante a livello cutaneo di
estratti di origine vegetale e molecole pure su linee cellulare umane di cheratinociti e fibroblasti. Gli estratti sono studiati in condizioni infiammatorie tipiche della cute, nell’ottica di ricercare prodotti salutistici che possano essere utili in casi di dermatite o psoriasi.
Il Laboratorio Farmacognosia sta attualmente studiando nuovi ingredienti di origine vegetale con
azione anti-infiammatoria sulla cute e ha già individuato alcuni estratti particolarmente interessanti.
Estratti ricchi in procianidine, come il picnogenolo, sono già presenti in alcuni prodotti commercializzati da Ganassini. L’analogia strutturale tra le procianidine presenti nel picnogenolo e
quelle presenti in altre piante edibili potrebbe essere sfruttata per studiare nuovi prodotti innovativi da utilizzare nelle formulazioni anti-aging della cute commercializzate dall’Istituto Ganassini. Fra gli altri estratti che studieremo in questa fase sperimentale vi sono estratti di foglie di Vitis vinifera L., estratti di semi di Ribes nigrum L. e di foglie e frutti di Castanea sativa L.
Questo è un progetto di sinergie fra due eccellenze italiane che non guarda solo al presente ma si trasforma in imprenditoria illuminata come avveniristico processo educazionale di ricerca.
Tale importante concetto si divulga per voce del Presidente Dott. Domenico Ganassini di Camerati: “Questo connubio tra azienda e Università si trasforma in educazione alla creazione di un modello di ricerca e collaborazione fondato sulla qualità, sulla creatività, sul giusto connubio tra innovazione e valorizzazione dei fattori e dei saperi e sulla salvaguardia e la tutela dell’educazione accademica.
Questi risultano essere gli elementi fondanti sui quali abbiamo investito per dare una riposta concreta allo sviluppo e alla divulgazione del sapere ed io sono convinto sia questo il modello di sviluppo vincente sul quale siamo pronti a costruire un futuro promettente per il nostro paese.”
Queste parole partono dal cuore per trasformarsi in volontà concreta capace di dare la possibilità di vivere una nuova vita, una vita migliore, un domani.
CORPORATE GIVING: TRA FILANTROPIA E RICERCA
Sin dalla fondazione nel 1935, Domenico Ganassini fece...
LEGGI TUTTOCORPORATE GIVING: TRA FILANTROPIA E RICERCA

Sin dalla fondazione nel 1935, Domenico Ganassini fece della filantropia aziendale un pilastro chiave dell’immagine di Istituto Ganassini e una componente strategica per lo sviluppo del Gruppo. A più di ottant’anni di distanza, questo suo impegno fornisce una risposta forte al tema della responsabilità etica delle imprese in generale e sottolinea il ruolo decisivo svolto da un gruppo quale Istituto Ganassini nel contesto sociale, in Italia come nel resto del mondo.
Le iniziative di responsabilità sociale d’impresa del Gruppo sono infatti pensate e realizzate per favorire il più ampio numero di persone e progetti possibili, in particolare le nuove generazioni, la ricerca scientifica e la salute pubblica.
In questo ambito di impegno in continua evoluzione Istituto di Ricerche Biochimiche Ganassini affida al Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie (DSVEB) dell’Università degli Studi di Ferrara lo svolgimento di una ricerca scientifica dal titolo: “Biopolimeri per applicazioni in campo farmaceutico, cosmetico”.
Il presente progetto si propone di valutare le applicazioni di biopolimeri (polimeri biomimetici) nel settore farmaceutico e cosmetico, con particolare riferimento all’acido ialuronico ed al DNA. Lo scopo è di sviluppare applicazioni a base dei suddetti biopolimeri utili per pelle e mucose, con possibili applicazioni anche all’ apparato respiratorio, oculare ed uditivo.
La ricerca si svolgerà presso il Dipartimento SVEB dell’Università di Ferrara, sezione Farmaco e prodotti della Salute in coordinamento con un percorso di dottorato di ricerca il cui supporto viene dato da è Istituto di Ricerche Biochimiche Ganassini.
Il progetto evidenzia ancora una volta il continuo impegno di Istituto Ganassini nel promuovere la Sostenibilità d’Impresa in Italia, contribuendo all’evoluzione del ruolo dell’impresa come attore sociale e non solo economico e quindi dalla ricerca e della salute.
Un concetto concreto e vivo di filantropia aziendale che attraverso il sussidio di progetti di ricerca scientifica favorisce lo sviluppo umano attraverso l’innovazione e il progresso.
Tel. 02/5357041 e-mail: socialresponsibility@ganassini.it
www.ganassinicorporate.com